Curiosità:
Negli anni ’70 e ’80, la giacca in pelle colorata – soprattutto nei toni vivaci come rosso, blu elettrico o giallo – è diventata un’icona della controcultura. Le donne la indossavano per esprimere individualità, rompere gli schemi e sfidare gli stereotipi di genere. Non era solo moda, era una dichiarazione di personalità. Le giacche in pelle vintage colorate erano spesso tinte a mano o in piccoli lotti, il che rende ogni pezzo unico. I pigmenti naturali e i processi artigianali usati all’epoca contribuiscono a quel look vissuto e autentico che oggi è super ricercato dai collezionisti. Negli anni ’80 molte icone di stile, come Madonna o Debbie Harry, sfoggiavano giacche in pelle colorata abbinate a minigonne, stivali o accessori punk. Questo capo è diventato un simbolo di empowerment femminile, riuscendo a coniugare sensualità, forza e spirito libero in un unico look.